Indagini artt. 640 c.p. + 166 TUF: crypto-frodi e truffe in criptovalute; blockchain forensics e OSINT.

Identifichiamo autori, tracciamo transazioni e wallet. Report conformi querela-tribunale, supporto sequestri, freezing order e piani recupero asset.

About us
Bitcoin, Ethereum e migliaia di token alimentano investimenti e scambi globali.

Allo stesso tempo, truffe, riciclaggio e sottrazioni di chiavi private si diffondono con rapidità.

I nostri servizi di indagini e Crypto Forensics tracciano i flussi tra wallet, exchange e protocolli DeFi, fornendo dossier tecnici pronti per uso giudiziario e conformi ai riferimenti MiCA, FATF/AML e best practice internazionali.

Forniamo supporto tecnico-investigativo end-to-end per privati, aziende e studi legali, assistenza per denunce strutturate e supporto legale con competenze di settore (cybercrime, privacy, lavoro), inclusa testimonianza tecnica in aula quando richiesto.

Analizziamo crimini digitali, preserviamo evidenze e prove, identifichiamo responsabili con metodologie forensi allineate a ISO/IEC 27037, GDPR e linee guida di Procure specializzate e autorità giudiziarie.

In questa paginaPremessaExpertise • MetodologieServiziAmmissibilità prove • Team e credenzialiCasi praticiFAQContatti

Premessa tecnica



Nel contesto finanziario attuale, le criptovalute sono asset digitali rilevanti per investitori, aziende e professionisti legali.

La natura pseudonima degli indirizzi, l’uso di mixer e gli scambi cross-chain richiedono un’indagine strutturata, documentata e ripetibile.

Il nostro approccio integra analisi blockchain, OSINT e procedure forensi per ricostruire i percorsi di valore, identificare controparti e predisporre atti tecnici utilizzabili in sede civile e penale.

Perché serve un approccio dedicato alle cripto



La blockchain è pubblica, ma l’operatività reale è complessa:
→ Indirizzi pseudonimi e wallet-hopping ostacolano l’attribuzione soggettiva.
→ Mixer, bridges e DEX introducono passaggi di offuscamento e cambio rete.
→ Threat actor e schemi di social engineering sfruttano smart contract e airdrop malevoli.

Per questo è necessario combinare visibilità on-chain, intelligence off-chain e procedure probatorie compatibili con i requisiti AML e con MiCA.

Metodologie di Crypto-Investigation



La metodologia è documentata passo-passo e firmata digitalmente:
Blockchain forensics — tracciamento UTXO e account-based con Chainalysis/CipherTrace e motori proprietari a grafo.

AI & OSINT fusion — correlazioni tra indirizzi, social, DNS, dark-web, data-leak, Telegram e marketplace.

Cluster analysis & heuristicsmulti-input, change-address, peel-chain per ricostruire layering e integration.

Cooperazione istituzionale — scambio dati con FIU, banche, SOC e autorità giudiziarie nel perimetro GDPR e MiCA art. 24.

Chain of custody — acquisizione e conservazione con hash (SHA-256/SHA-512), log e time-stamping.

Servizi disponibili per aziende, studi legali e privati



Interventi modulari attivabili singolarmente o in combinazione:
Audit & conformità — assessment KYC/AML per exchange, custodian, fondi e token issuer.

Recupero asset — azioni tecniche e legali per rintracciare, vincolare e sequestrare cripto sottratte (anche insider).

Due diligence & risk-scoring — reputazione controparti, analisi proof-of-reserve, verifica smart-contract.

Monitoraggio live — alert su flussi verso mixing service, sanctions-listed wallets, bridges ad alto rischio.

Security & key-management — hardening HSM, sharding multi-sig, vault design, incident response. Consegniamo sempre un piano d’azione con priorità, tempi e rischi residui.

Prove, catena di custodia e ammissibilità



Ogni attività genera documenti court-ready:
Dossier forense (PDF/A) con grafi, timeline e allegati tecnici.
Hash dei dataset e dei report; registri di acquisizione e verifica.
Procedure allineate a standard internazionali sulla prova digitale; archiviazione sicura e tracciata.
← Output utilizzabili in sede civile, penale, arbitrati e istanze di freezing order.

Team e credenziali



Competenze complementari per casi complessi:
→ Analisti blockchain (CBP, CCFP, CFE).
→ Esperti AML e legali su MiCA/AMLD; esperienza in cooperazione con FIU UE/USA.
→ Presidio h24 su mercati emergenti, DeFi e layer-2; esperienza con procedure di disaster recovery e takedown.

Collaboriamo con exchange regolati e strutture di compliance per accelerare le richieste legittime di informazione.

Casi pratici (esempi sintetici)



Rug-pull su token emergente — ricostruzione dei flussi verso più chain, clusterizzazione degli indirizzi core, segnalazione a exchange con blocco preventivo delle uscite.

Furto da wallet personale — analisi seed-phrase esposta, tracciamento verso mixer, notifica a VASP e predisposizione istanza di freezing con allegati grafici forensi.

Fondi aziendali in DeFi — audit smart-contract, mappatura permessi, segregazione chiavi e piano di key-rotation dopo evento di sicurezza.

FAQ — È possibile recuperare fondi rubati?



Dipende da velocità d’azione, collaborazione dei VASP e tracciabilità residua dei flussi.

La nostra priorità è identificare on-ramps/off-ramps e richiedere il blocco presso gli intermediari quando sussistono i presupposti legali.

FAQ — Quanto dura un’investigazione on-chain?



I tempi variano per rete, numero di hops e strumenti usati dagli autori.

In media: da pochi giorni per tracciamenti lineari a diverse settimane per percorsi multi-chain con mixer.

FAQ — È legale tracciare indirizzi e richiedere dati agli exchange?



Sì, nel rispetto di GDPR e normativa AML.

Le richieste verso soggetti vigilati seguono canali previsti dalla legge e devono essere motivate e documentate.

FAQ — Cos’è un freezing order e quando si usa?



È un provvedimento che ordina il blocco di fondi presso un intermediario. È utile quando si sono individuati i punti di uscita (exchange/custodian) e occorre impedire ulteriori spostamenti.

FAQ — Quali elementi servono per iniziare?



Transazioni (TXID), indirizzi coinvolti, piattaforme utilizzate, ricevute o screenshot e una descrizione cronologica dei fatti.

Valutiamo la documentazione e impostiamo subito le priorità operative.

INVESTIGAZONI CRYPTO FORENSI


Hai subito una truffa o un furto di token? Devi dimostrare la liceità dei fondi?

Contattaci in modalità riservata: entro 24h riceverai un crypto-risk report preliminare con indicatori di affidabilità e piano d’azione tecnico-legale.

Forniamo supporto operativo e documentale con expertise settoriali (anche legali).

→ Raccolta, preservazione e ordinamento delle evidenze (TXID, grafi on-chain, log) in vista di denuncia/querela.
→ Stesura di esposti e denunce strutturate con allegati tecnici e riferimenti normativi (MiCA, AML, GDPR).
→ Coordinamento con il legale per istanze di freezing order, sequestri e richieste a VASP/exchange.
→ Predisposizione di memorie tecniche e testimonianza peritale (CTP) su richiesta dell’autorità giudiziaria.
→ Assistenza per denunce strutturate e tutela legale

Operiamo con riservatezza, tracciabilità completa e documenti court-ready.
Servizi più richiesti