Servizio di test poligrafo. Verifiche di credibilità in ambito privato, aziendale. Conformità privacy, consenso informato e norme italiane.

About us

Valutare la credibilità nel pieno rispetto della legge.

Il test del poligrafo (o lie-detector) misura le variazioni fisiologiche collegate allo stress della menzogna.

In Italia non costituisce “prova legale” ma è uno strumento investigativo potente per orientare decisioni in ambito aziendale, familiare o penale, purché gestito con consenso informato del soggetto.


Riferimenti e limiti di legge

Art. 1 L. 877/1970: nessuna “macchina della verità” può sostituire l’autonomia del giudice.
Art. 188 c.p.p.: sono vietati metodi idonei a influire sulla libertà di autodeterminazione dell’esaminato.
GDPR / D.Lgs. 196/2003: i dati biometrici raccolti sono sensibili e richiedono basi giuridiche (consenso esplicito, finalità determinate, conservazione limitata).

Conseguenza pratica: il poligrafo è ammesso solo su base volontaria, con apposita liberatoria.


Come si svolge l’esame poligrafico

  • Pre-intervista cognitiva – spiegazione diritti, raccolta consenso, definizione delle relevant questions.
  • Fase di calibrazione – domande neutre per registrare parametri basali (GSR, cardio, respirazione).
  • Test stimulus – protocollo CQT o CIT con controllo artefatti.
  • Analisi algoritmica – punteggio statistico, revisione doppio esaminatore.
  • Debrief & report forense – consegna referto PDF firmato digitalmente, valori hash SHA-256.


Dove è utile il poligrafo

  • Audit aziendali – fughe di dati, appropriazioni, whistle-blowing interno.
  • Selezione ruoli fiduciari – guardie armate, autisti di valori (previo accordo sindacale ex art. 4 St. Lav.).
  • Contenziosi familiari – accuse di tradimento o comportamenti lesivi della prole (solo se entrambe le parti acconsentono).
  • Difesa – supporto indagini per rafforzare la versione dell’imputato.


I nostri servizi poligrafici

  • Test in sede protetta – laboratorio conforme ISO 17025, telecamere a 360° per chain-of-custody.
  • Poligrafo mobile – unità trasportabile per esami con power-pack autonomo.
  • Peer review indipendente – doppia lettura tracce
  • Affiancamento tecnico – redazione quesiti
  • Sessione “pre-hire honesty” – pacchetto compliance integrato ad assessment di integrità.


Avvertenza legale e scientifica

L’esame poligrafico non è infallibile (accuratezza media 80-90% secondo ricerche APA).

I risultati devono essere interpretati congiuntamente ad altri elementi di prova.

Il cliente dichiara di non utilizzare il referto come unico fondamento per decisioni che impattino diritti fondamentali (art. 5 CEDU).


Prenota una sessione riservata

Vuoi valutare un caso specifico? Riceverai protocollo, costi e tempi entro 24 h.

 
Servizi più richiesti