Indagini e Audit forense ESG. Analisi rischi ambientali, sociali e governance, conformità CSRD / GRI, data-analytics e strategie di mitigazione per investitori e stakeholder.
In un mercato dove sustainability fa rima con accesso al capitale, il risk-assessment ESG non è più un “nice to have”, ma un obbligo strategico.
Lavoriamo al fianco di board, CFO e sustainability officer per mappare vulnerabilità ambientali, sociali e di governance, trasformando la conformità in vantaggio competitivo.
L'incremento dell'attenzione da parte degli stakeholder, inclusi investitori, consumatori e regolatori, verso le pratiche ESG sottolinea l'urgenza di un'approfondita indagine sui potenziali rischi associati.
• Pressione normativa: Direttiva CSRD, Tassonomia EU, IFRS S1-S2 impongono disclosure puntuali e auditabile.
• Investor lens: oltre 40 trilioni di asset gestiti con criteri ESG screening.
• Greenwashing risk: sanzioni fino al 5 % del turnover e brand damage irreversibile.
Nell'ambiente economico contemporaneo, segnato da un accresciuto interesse verso la sostenibilità, l'analisi dei criteri Ambientali, Sociali e di Governance (ESG) si configura come un componente essenziale nelle strategie operative delle entità aziendali.
L’indagine parte dalla materiality analysis: incrociamo le aspettative degli stakeholder con KPI GRI/SASB per isolare le aree ad alto rischio.
Segue un audit documentale su policy, LCA, bilanci di sostenibilità e contratti supply-chain, integrato con interviste riservate a funzioni chiave e whistleblower.
I dati vengono poi “stressati” con NLP e tecniche di anomaly detection per individuare gap, frodi ambientali, violazioni di diritti umani o conflitti di interesse nei livelli di governance.
Oltre 10 anni di casi chiusi ci insegnano che le criticità cambiano da settore a settore; per questo le nostre soluzioni sono modulabili:
Coniughiamo ISO 14001, 45001, 37001 e linee guida OECD-Due Diligence per creare sistemi di governance ESG audit-trail certified.
Ogni evidenza è sigillata con hashing SHA-256 e chain-of-custody conforme GDPR.
L'integrazione di servizi investigativi nel framework operativo delle aziende rappresenta una leva strategica per l'identificazione, la valutazione e la gestione efficace dei rischi ESG.
Attraverso un approccio sistematico e basato su evidenze, le organizzazioni possono non solo assicurare la conformità con gli standard di sostenibilità ma anche cogliere opportunità di innovazione e di crescita sostenibile, rafforzando la propria posizione competitiva nel mercato globale.
• Riduzione media -28 % del rischio sanzioni.
• Premio assicurativo ESG-linked -12 % in 18 mesi.
• Aumento +18 % engagement talenti Gen Z e Millennial.
Nel contesto regolatorio attuale, caratterizzato da una maggiore enfasi sulle responsabilità sociali ed ambientali delle aziende, l'adeguamento agli standard ESG si traduce in una componente critica della compliance aziendale.
Le organizzazioni sono pertanto tenute a implementare sistemi di monitoraggio e reporting ESG efficaci, in grado di soddisfare i requisiti imposti dalle autorità di regolamentazione e di rispondere alle aspettative degli stakeholder.
La mancata conformità a tali standard può comportare significative ripercussioni legali e reputazionali, evidenziando l'importanza di una gestione proattiva dei rischi ESG.
Nell'ambito dell'approfondimento dei rischi associati agli indicatori Ambientali, Sociali e di Governance (ESG), le organizzazioni aziendali possono avvalersi di una serie di servizi investigativi specifici, mirati a ottimizzare la gestione del rischio e a garantire la conformità con i più elevati standard di sostenibilità.
In 5 giorni ottieni una fotografia preliminare dei tuoi punti deboli: Proteggi oggi il valore di domani.
Le indagini sui rischi legati agli indicatori ESG rappresentano una componente ineludibile della gestione strategica e del risk management aziendale.
Affrontare proattivamente tali rischi mediante analisi forensi dettagliate non solo favorisce la conformità normativa e la mitigazione dei rischi, ma contribuisce altresì al rafforzamento della fiducia degli stakeholder e al posizionamento competitivo dell'organizzazione nel mercato.
In questo scenario, l'adozione di un approccio integrato e basato su dati per la valutazione dei rischi ESG si profila come una prassi indispensabile per le aziende orientate alla sostenibilità e al successo a lungo termine.
Per eventuali domande, Vi preghiamo di contattarci per discutere di come il nostro team può aiutarvi a trovare le risposte di cui avete bisogno.