Screening penale, referenze, istruzione, credito e social media nel pieno rispetto del GDPR. Riduci i rischi aziendali con verifiche pre-assunzionali.
La due diligence sulle persone è oggi lo strumento più affidabile per difendere l’impresa da frodi interne, contenziosi e rischi reputazionali.
I nostri background check coniugano fonti aperte, banche dati proprietarie e digital forensics per offrire un quadro a 360° su identità, storia giudiziaria, percorso professionale e standing finanziario dei candidati – il tutto in piena conformità con GDPR, D.Lgs 196/2003 e linee guida del Garante.
Questa pratica è diventata una procedura standard in numerosi contesti, soprattutto in ambito lavorativo, dove è fondamentale per la sicurezza e l'integrità dell'ambiente di lavoro.
Ogni posizione strategica espone l’azienda a rischi diversi: chi gestisce cassa richiede credit check approfonditi; chi accede a dati sensibili necessita di screening penale e cyber-profile.
Il nostro pacchetto modulare copre 17 verifiche core – dalle condanne penali ai test psicometrici – e può essere esteso con focus extra-EU su misura.
Nel contesto dell'assunzione e della gestione del personale, i datori di lavoro si avvalgono di controlli dei precedenti al fine di garantire che le nuove assunzioni siano conformi agli standard richiesti per la posizione offerta.
Se negli USA il Fair Credit Reporting Act impone il pre-adverse notice, in UE vige il principio di minimizzazione dei dati. In Italia il casellario è ammesso solo per ruoli espressamente previsti da legge (es. scuola, finanza, security).
Le aziende devono identificare la base giuridica (art. 6 GDPR), raccogliere consenso esplicito e fornire informativa trasparente (art. 13-14).
1. Legitimate Interest Assessment per ogni singolo check. 2. Vendor screening ISO 27001 & ISO 27701. 3. Data retention massima 24 mesi, con crittografia full-disk. 4. Right-to-explain & copy of report consegnato al candidato prima di decisioni negative (fair chance).
Nell'ambito delle pratiche pre-assuntive, è imperativo per gli enti datoriali implementare metodologie di indagine sui precedenti che non solo siano metodicamente efficaci ma anche rigorosamente conformi ai quadri normativi esistenti.
Un numero considerevole di piattaforme online propone servizi per l'esecuzione di tali indagini dietro compenso.
La scelta dell'agenzia di screening pre-assuntivo assume, pertanto, un'importanza cruciale e deve essere guidata da un'attenta valutazione della loro integrità e trasparenza, evidenziata da politiche di verifica dei precedenti esplicite e dettagliate.
Comunemente, gli enti datoriali prediligono verifiche di natura convenzionale, quali l'esame dei casellari giudiziari, la verifica dei permessi di guida e l'autenticazione dei titoli accademici.
Dati obsoleti, errori di identity-match e criteri discriminatori («no credit = no job») sono i rischi più citati da Privacy Rights Clearinghouse.
Il nostro modello data-veracity-score assegna un livello di affidabilità a ogni fonte, riducendo i false negative – false positive e garantendo decisioni meritocratiche.
Nello stesso modo, possiamo sviluppare indagini calibrate sulle notizie indispensabili, studiando un corretto metodo teorico-legale-pratico per sostenere la vostra organizzazione con verifiche di questa tipologia.
Il nostro approccio integrato consente di affrontare le sfide poste dalle procedure di verifica in maniera completa, garantendo che ogni aspetto sia trattato con la massima attenzione e professionalità.
Contatta il nostro screening desk dedicato. Un consulente Privacy-cert ISO 27701 ti invierà un action plan personalizzato entro la giornata.
Siamo a disposizione per supportarvi nell'adeguare le vostre pratiche alle normative vigenti e garantire che i vostri processi di selezione siano sia efficaci che conformi alle leggi sulla privacy e protezione dei dati, garantendo al contempo un ambiente di lavoro sicuro e affidabile.
Collaborando con noi, avrete accesso a una squadra di esperti dedicati alla realizzazione di un piano su misura che risponda efficacemente alle esigenze specifiche della vostra organizzazione, rispettando allo stesso tempo le normative vigenti e promuovendo pratiche etiche e trasparenti.